Farina di mais del Mulino di Bruzella
La farina è di origine ticinese e macinata presso il Mulino di Bruzella, restaurato dal Museo Etnografico della Valle di Muggio.
La macinatura del mais è ancora a pietra e la forza che fa girare le macine è l'acqua.
La macinatura normale permette di avere una farina adatta alla cottura per la polenta.
Una macinatura fine viene fatta se si desidera utilizzare il mais per dei dolci come i biscotti.
In questo mulino viene macinato solo del mais.
Biscotti a base di farina di mais
La farina è di origine ticinese e macinata presso il Mulino di Bruzella, restaurato dal Museo Etnografico della Valle di Muggio.
La macinatura del mais è ancora a pietra e la forza che fa' girare le macine è l'acqua.
La macinatura normale permette di avere una farina adatta alla cottura per la polenta.
Una macinatura fine viene fatta se si desidera usare il mais per preparare ricette dolci, come ad esempio i biscotti.
Il Mulino di Bruzella macina esclusivamente mais.”
La macina del Mulino di Bruzella
Il Mulino di Bruzella è situato lungo il fiume Breggia ed ha ripreso la sua attività di macinazione dal 1996.
Grazie alla competenza della mugnaia Irene Petraglio e dei suoi collaboratori, si ha l’opportunità di acquistare in vendita diretta la farina per la polenta.
La visita al mulino consente di capire il funzionamento di questa grande macchina con le sue componenti: la presa dell’acqua, la roggia, la grande ruota in ferro a cassette, il meccanismo di trasmissione, la tramoggia ed il buratto (fonte: Mulino di Bruzella).